Roma, 8 giugno 2018 – Sembra proprio che sia così. La nostra tanto lodata Costituzione è inadeguata ai tempi che corrono. E il giorno che decidessimo di applicarla, come molti si ostinano a chiedere, diventerebbe probabilmente un impiccio. E badate: non tanto per la seconda parte, a cui si riferiva la bocciata riforma del governo […]
Tragedia Greca
***di Raniero La Valle, 29 maggio 2018* – È stata una tragedia greca. Come nella tragedia greca, dove pur accadono i fatti più terribili, tutti avevano ragione, e una ragione più forte di loro che li spingeva. Aveva ragione in via di principio Mattarella, a rivendicare i poteri di nomina dei ministri datigli dall’art. 92 della […]
Concorso di colpa
***di Massimo Marnetto, 29 maggio 2018 – Clamoroso concorso di colpa: nella vicenda della fine del tentativo di un Governo grillo-leghista, hanno sbagliato tutti. Savona, che ha chiarito tardivamente che le sue critiche al modello europeo non erano un progetto di Italexit. Di Maio e Salvini, che hanno rifiutato di sostituirlo con Giorgetti, per dare […]
Il Fatto: 10 temi per Di Maio Salvini
***di Massimo Marnetto, 11 maggior 2018 – Non è un mistero che Il Fatto Quotidiano abbia sempre provato a dare qualche consiglio ai grillini, puntando sulla loro novità per farne una forza di cambiamento politico. Ma va dato atto a Travaglio e compagni di aver anche criticato gli errori che il Movimento ha commesso. Ora […]
Il Pd a Di Maio: avete vinto, arrangiatevi
Roma, 7 marzo 2018 – Avete vinto, ora arrangiatevi. Il Pd insiste nella sua chiusura autoreferenziale perché ormai la gran parte (renziana) degli iscritti, come forse anche degli elettori, rimasti nel partito si è convinta di rappresentare l’unica soluzione possibile ai problemi del Paese. Dunque la direzione di lunedì deciderà che, anche con Renzi dimissionario, […]
Forzatura elettorale
***di Massimo Marnetto, 11 ottobre 2017 – Dov’è finito Gentiloni, il “grigio e ligio”, che lavorava più per l’Italia, che per il PD? Quello che zitto zitto si stava conquistando una sua autonoma autorevolezza E’ bastato il pugno sul tavolo di Renzi e ha subito acconsentito a mettere a disposizione la fiducia del governo per […]
Ora o mai più. La sinistra che innova
Roma, 24 settembre 2017 – Ripartiamo subito dalle cose da fare, ha riproposto ieri sera, a Reggio Emilia, Pippo Civati a Nicola Fratoianni, Pierluigi Bersani, Tomaso Montanari promotore dell’assemblea del Brancaccio e Maurizio Acerbo del Prc. Titolo impegnativo del confronto promosso da SI, ‘Ora o mai piu’: la sinistra che cambia, la sinistra che innova’. Ma […]
PD. Le varianti del compromesso
Roma, 9 marzo 2017 – Previsioni funeste, per il Pd, quelle di Piero Ignazi sulla Repubblica di ieri. “Le primarie, in queste condizioni, rischiano di essere letteralmente esplosive…il cosiddetto congresso si risolverà in una polveriera. E a raccoglierne i resti provvederà il centro destra”. Chissà se il ragionamento che ha portato l’illustre politologo a queste […]
Amministrative. Una proposta per il dopovoto
Roma, 5 giugno 2016 – Oggi si vota per le amministrative. Non mi preoccupa tanto la quantità della partecipazione, su questo potrei essere d’accordo con Ilvo Diamanti, che stamani sulla Repubblica scrive che non c’è da sorprendersi della crescita dell’astensione, visto che “dovunque è un fiorire di liste civiche e personali, spesso sconosciute ai cittadini meno […]
Les Jeux sont faits. Sui tg di venerdì 3 giugno
Il titolo dato da Baldazzi alla sua analisi dei tg di serata è, come tutti sanno, la frase pronunciata dal croupier di un tavolo da gioco per segnalare la chiusura delle puntate. In questo caso la fine della campagna elettorale, dove anche i telegiornali hanno fatto – e torneranno a fare subito dopo questo voto alla […]
- « Previous Page
- 1
- 2
- 3
- 4
- …
- 12
- Next Page »
Commenti recenti