Roma, 19 ottobre 2016 – Il referendum della “casalinga di Voghera” sarà su Renzi e il suo governo, non sulla riforma costituzionale. Su questo non ci piove. Ovviamente le casalinghe non c’entrano e tanto meno Voghera, ma a convincere milioni di elettori indecisi non saranno gli argomenti pro o contro i complicati articoli della legge Boschi-Renzi. Sarà invece il […]
Le volpi finiscono in pellicceria? Caffè del 22 settembre
Confesso che oggi avevo davvero poca voglia di scrivere sul blog. Perché sta succedendo di tutto ma è come se non succedesse niente. Nel mondo, in Medio oriente in particolare, le carneficine si succedono alle finte tregue. La crisi economica e finanziaria ristagna in uno sfilacciamento senza fine. Quella umanitaria dei migranti continua a non […]
Napolitano contro Renzi. Caffè del 12 maggio
Se l’ex presidente Napolitano si associa alle critiche della senatrice Cattaneo alla politica di Renzi sulla ricerca una ragione c’è, ed è che anche la sua protezione può avere un limite, così come il sacrificio dell’interesse pubblico a favore dell’imprenditoria privata che appare una costante dell’iniziativa governativa da Berlusconi in poi. Di che si tratta? Come è […]
Torna l’Italia del Sì. Votiamo No. Caffè del 3 maggio
Oggi vi lascio soli con Corradino Mineo. Il fatto è che sono troppo impegnato nel trasferirmi dal mio vecchio computer al nuovo (per me) sistema operativo di Apple. Dopo trent’anni di windows ho voluto imbarcarmi in questa avventura con un all in one che spero mi dia, dopo la fatica dell’apprendimento, maggiori soddisfazioni. Per qualche giorno […]
Il fronte “antirenziano”. Sui giornali del 19 aprile 2016
***Lungo eppure eccellente, per un caffé quasi un miracolo di qualità. Ve lo propongo, come sempre, tale e quale, aiutando la lettura con il grassetto nei punti per me più significativi. Uno, in particolare, vorrei approfondire: l’intervento citato del nuovo Presidente del Consiglio nazionale delle ricerche, svolto l’8 aprile scorso all’Università di Catania. Il professor Massimo Inguscio è stato […]
Referendum 17 Aprile. Andate al mare ma prima andate a votare
Anch’io voterò sì come Lucio Giordano, anche se sono un po’ meno ottimista di lui sul raggiungimento del quorum. Voterò sì non per fare un dispetto al premier Renzi o all’ex Presidente Napolitano, anche se lo meriterebbero, dopo aver incoraggiato l’astensione dichiarando inutile andare alle urne per un referendun promosso da nove consigli regionali. Voterò […]
Sequestro Abu Omar: Italia colpevole per abuso del segreto di Stato
La Corte europea dei diritti umani ha condannato l’Italia per il rapimento e la detenzione illegale dell’ex imam Abu Omar. Le autorità italiane erano a conoscenza che Abu Omar era stato vittima, nell’agosto di dieci anni fa, di un’operazione di “extraordinary rendition” ( in realtà si è trattato di un vero sequestro di persona) da […]
Italia senza politica estera. Sui giornali del 3 dicembre
L’ambasciatore Roberto Toscano si chiede “come è possibile opporsi alle decapitazioni di «infedeli» da parte dello Stato Islamico e passare sotto silenzio le esecuzioni di «apostati» da parte dell’Arabia Saudita”. Colpevole reticenza, come commenta Mineo? Certo, tuttavia la politica estera italiana (e non solo italiana) non si è mai basata sulla coerenza di comportamento ma […]
Il Senato fu, e ora? Caffè del 14 ottobre
Nel giorno tanto temuto della sconfitta al senato e del “trionfo” del “principe”, Mineo sembra aver già elaborato il lutto del politico e ritrovato il distacco del giornalista. “Oggi tutto cambia, il mondo arriva in un attimo e la candela della politica brucia in fretta”. E poi, chissà, con qualche aggiustatina all’Italicum…..(nandocan) ***di Corradino Mineo […]
Mineo: al Senato siamo rimasti in tre, la fronda c’è ma non è più operativa. Caffè
***SCUOLA DI PARTITO, di Corradino Mineo, 10 luglio 2015 – “La riforma della scuola è legge”, la Stampa. “Ma la scuola spacca il Pd”, Repubblica. Alla Camera (non c’era la fiducia sul voto finale) hanno votato contro 4 deputati del gruppo Pd, tra cui D’Attorre, e 24 non hanno partecipato al voto, e tra questi Cuperlo, Bindi, Bersani. […]
- 1
- 2
- 3
- …
- 10
- Next Page »
Commenti recenti