Roma, 18 settembre 2016 – Basta col fare “la bella statuina”. La “svolta” di Bratislava. La stampa enfatizza. C’è chi applaude al coraggioso strappo con Berlino e Parigi; chi si mostra preoccupato per le conseguenze sul debito e sulla legge di stabilità; chi sospetta, con qualche fondamento, una mossa studiata per convincere gli elettori di […]
Italicum e referendum, si cambia. Caffè del 29 giugno
Introducendo il premio di maggioranza alla coalizione anziché alla lista vincente? E’ quanto scrivono oggi i giornali. Visto il preoccupante successo alle amministrative dei 5stelle, meglio continuare a puntare sull’alleanza dei moderati, quella vera del “partito della nazione” alla quale beninteso non si rinuncia, ma con i vecchi metodi della prima repubblica. Cercando consensi fra […]
Dignità e indignazione. I Tg di martedì 29 marzo
Dignità è quella mostrata dalla madre di Giulio Regeni, ferma nel chiedere giustizia per quel volto torturato, riconosciuto soltanto dalla punta del naso. Indignazione è quella un po’ strumentale dei tg Mediaset, che accostano la vicenda Regeni a quella dei Marò, coglendone l’occasione per accusare di debolezza e inefficienza il governo italiano (nandocan). ***di Alberto Baldazzi – […]
Dalle stelle alle stalle.I Tg di giovedì 11 febbraio
Novità dall’osservatorio Tg di Baldazzi: “il conduttore del giorno”, scelto come “interprete più diretto e credibile dei fatti centrali della giornata”. Ecco ieri per voi: Enrico Mentana. E oggi? Conduttori, in campana, il “bravo presentatore” potrebbe essere uno di voi : dalle stalle alle stelle. (nandocan) ***di Alberto Baldazzi – I fatti del giorno sono tanti, […]
La meglio gioventù. I Tg di venerdì 5 febbraio
***di Alberto Baldazzi – L’assassinio di Giulio Regeni continua ad assorbire buona parte dell’informazione di serata: aperture per tutte le testate, 3 titoli per Tg La7 e almeno un terzo di edizione su Tg4 e Studio Aperto. Da ieri ad oggi poco è cambiato, se si escludono i due arresti di cui tuttora non si […]
Italiano, ricercatore e giornalista. I Tg di giovedì 4 febbraio
Condivido l’apprezzamento di Baldazzi per i servizi citati in coda. Vorrei anche notare che non è infrequente trovare nelle inchiestine e negli approfondimenti di cronaca e di costume qualche esempio di originalità e di buona fattura. Mentre svogliatezza e conformismo, sia nella forma che nel contenuto, regnano (forse da sempre, oggi con qualche eccezione per […]
Il referendum preventivo. I Tg di martedì 26 gennaio
***di Alberto Baldazzi – Nel countdown che avvicina le unioni civili a Palazzo Madama l’odierna giornata segna una schiarita, come riportato dalle testate Rai. La sostanza? Nel Pd c’è ancora discussione ma poca voglia di rottura. In un sistema informativo drogato dalla politica, se sparisce dal tavolo il piatto forte delle divisioni (reali) nel partito di […]
No bavaglio anche per il Papa. I Tg di venerdì 22 gennaio
Che il Papa, parlando ai giudici della Sacra Rota, ricordi che il matrimonio è ordinato naturalmente alla procreazione e all’educazione dei figli e prevede pertanto come soggetti un uomo e una donna, a me pare francamente normale, pur considerando la novità di linguaggio a cui ci ha abituato Francesco. Un intervento “a gamba tesa”? E […]
Maghi e Draghi. I Tg di giovedì 21 gennaio
Gran parte della magia scompare quando, anziché sorprendersi per l’alternanza giornaliera di crolli e recuperi “prodigiosi”, si vanno a leggere le performance a un mese (-9,59%), sei mesi(-19,55%) o a un anno(-4,53%), cosa facilissima cliccando sul sito di FTSE MIB. Sono quelli i dati che contano per chi è interessato a misurare l’andamento dell’economia attraverso gli indici […]
A me m’hanno rovinato le borse. I giornali del 21 gennaio
Corradino Mineo si chiede, come tanti, se si possa uscire da una crisi che pare essere senza sbocco. Certo che si può, ma non con la “mano invisibile” dei mercati o qualche aggiustamento superficiale da parte della politica. Quelle che lui definisce “risposte a croce”, secondo me, si possono riassumere in una sola: o “una […]
Commenti recenti