Mi piace questa riflessione di Massimo. Del resto, basta leggere il Vecchio Testamento per comprendere che nell’antico popolo di Israele Geova era soprattutto il dio degli eserciti e la conquista della Terra Promessa una sua conquista. Su “nandocan magazine 2”, potete trovare un ‘ampia documentazione al riguardo tratta dal bellissimo saggio di Robert Wright intitolato “L’evoluzione di Dio”. Il rapporto tra religioni monoteistiche e guerra è sempre stato stretto. Sotto questo aspetto il cristianesimo che invita ad amare i nemici è stato, più che una novità, una vera rivoluzione, anche se pochi sono i cristiani come Papa Francesco che lo hanno compreso. E fino a un secolo fa anche la posizione ufficiale della dottrina cattolica è stata piuttosto ambigua al riguardo. Quanto agli antichi romani, il fatto che abbiano sentito il bisogno di divinizzare l’imperatore per accrescerne il potere la dice lunga sull’uso della religione come “instrumentum regni” (nandocan).
Pensando all’ennesimo massacro di Lahore contro i cristiani pakistani, ho notato che la parola odio contiene in sé il termine dio.















Commenti recenti