Caro Vittorio, bentornato su nandocan. Condivido le tue valutazioni, solo che…è da tanto, tanto tempo che i talk show, quelli di Costanzo in particolare, cercano ascolti piuttosto che la verità, volendo cercare la quale verrebbe ridimensionata anche questa morbosa attenzione per la cronaca nera e i suoi protagonisti (nandocan) ***di Vittorio Roidi, 7 Ottobre 2017 – A […]
Beppe Grillo, il dito e la luna
Roma, 4 gennaio 2017 – Dovrei stare zitto, lo so, ma proprio non ce la faccio a stracciarmi le vesti e unirmi al coro di proteste indignate che ha diluviato sulla giuria popolare proposta da Grillo. A questo genere di trovate propagandistiche il personaggio ci ha abituato da tempo così come credo che lui si sia […]
Roidi: un Giurì per la correttezza dell’informazione
Vittorio Roidi, l’ autore dell’articolo che segue apparso oggi su articolo21, ha trascurato per modestia di dire che quando, più di vent’anni fa, FNSI e Ordine dei giornalisti introdussero l’istituto del Giurì nella Carta dei Doveri, era lui alla presidenza della Federazione mentre a quella del Consiglio nazionale dell’Ordine era il cattolico democratico Gianni Faustini. Una convergenza piuttosto rara […]
Giulietti succede a Della Volpe. Una Fnsi più forte?
***da Vittorio Roidi, 17 dicembre 2015 – Giuseppe Giulietti è il nuovo Presidente della Federazione della stampa. Basterà per ridare forza al sindacato dei giornalisti? Dopo aver trascorso già alcuni anni nel sindacato dei giornalisti Rai, Giulietti aveva scelto la strada della politica. Ora, conclusa l’esperienza in Parlamento, è stato chiamato a gran voce alla testa […]
Strage a Parigi: i nostri Tg in ritardo e insufficienti
Dal sito di “Giornalismo e democrazia”, una severa critica dell’ex Presidente della federazione della Stampa Vittorio Roidi all’inadeguatezza dei telegiornali italiani “quando c’è da seguire un evento eccezionale e improvviso” (nandocan) ***di Vittorio Roidi,16 novembre 2015 – E’ stato praticamente un flop . La sera del 13 novembre l’apparato dei nostri canali televisivi ha fatto molta […]
“Ecco le cose che Francesco mi ha insegnato”
***di Vittorio Roidi, 6 luglio 2015 – Se n’è andato Francesco De Vito, uno dei giornalisti romani che con maggiore continuità e convinzione hanno lavorato negli organismi della categoria. Molti lo ricordano come presidente dell’Associazione dei giornalisti parlamentari. In realtà, prima e dopo quell’incarico prestigioso, è stato eletto più volte dai colleghi romani nelle assemblee rappresentative […]
Oggi De Bortoli dice: “Renzi, un maleducato di talento”
Ferruccio De Bortoli ha lasciato il Corriere della Sera il 30 aprile, come aveva stabilito mesi fa il consiglio di amministrazione della Rcs. Nelle stesse ore è stata annunciata la nomina di Luciano Fontana, che era condirettore e che soddisfa il desiderio della redazione affinché il prescelto fosse un giornalista interno. Prima di lasciare il […]
Iacopino: fosse stata ancora giornalista, la signora D’Urso sarebbe sotto procedimento disciplinare
“Se errore c’è stato è quello di aver mescolato la denuncia dello scandalo con quella per esercizio abusivo della professione”, ammette il Presidente dell’Ordine nazionale dei giornalisti Enzo Iacopino, così rispondendo – nell’articolo che segue pubblicato stamani su articolo21.org – alle critiche per la denuncia alla magistratura di Barbara D’Urso, da lui accusata di esercizio […]
GeD sul contratto dei giornalisti: “Solo un piccolo passo ma è tempo di rivedere i diritti”
Sono molti anni ormai che la FNSI è costretta ad accettare “contratti di contenimento”, come il Segretario generale Siddi ha definito quello siglato giorni fa con gli editori. Che sia molto difficile ottenere un giornalismo di qualità nelle condizioni contrattuali ed extra-contrattuali in cui si svolge il lavoro quotidiano della maggioranza dei colleghi non vi […]
Il Messaggero: come si può salvare o distruggere un grande quotidiano
Leggendo la recensione di Vittorio Roidi, mi accorgo di avere condiviso anch’io, in un certo senso, quella “biografia collettiva” di cui parla Vittorio Emiliani a proposito del suo libro. Anche la direzione di un grande professionista, Andrea Barbato, nel Tg2 appena fondato dopo la riforma del ’75, era stata etichettata come “socialista” e poco dopo […]
Commenti recenti