Roma, 29 settembre 2018 – “La manovra del popolo…cancellerà la povertà…il più grande piano di investimenti pubblici della Storia…” Sul linguaggio, nessuno stupore. Populismo e retorica sono sempre andati d’accordo. Nel merito della manovra non entro, anche perché delle promesse elettorali che Lega e Cinque Stelle hanno incluso nel “contratto”, certamente non con l’idea di […]
Non dite libertà. Ma liberate
Vi lascio con le mie più recenti battute su Facebook dove potrete seguirmi durante la pausa estiva che prenderò, da qui a settembre, per l’aggiornamento del blog. E in omaggio anche il mio ultimo “pensando in versi”. Buone vacanze, cari amici. E pensiamo in grande. (nandocan) CON LE ONG I MIGRANTI VEDRANNO L’ITALIA SOLO IN […]
Non dite libertà, ma liberate
Non datemi pozioni già scadute con l’amaro sapore della noia vissuta e quella ancora ad aspettarmi. Intorno vele ammainate dall’indifferenza negano ancora il vento e l’evidenza. Non fate più ascoltare parole ormai sfiorite sui rami secchi di un pensiero antico. Fate la verità delle parole per cui vale la pena di lottare. Non dite libertà, […]
I Nuer,Fini e la perfetta uguaglianza
***di Massimo Marnetto, 24 febbraio 2018 – La tesi di Massimo Fini sul Fatto (“Perché l’astensione preoccupa i padroni”) è che l’uguaglianza non ha bisogno di tutela, né di governanti (“gente che paghiamo perché ci comandi”). A riprova, il giornalista cita l’organizzazione sociale dei Nuer, popolazione del Sudan che non ha gerarchie, deducendo da questa […]
Cercatori
Ai cercatori di uguaglianza raccomanderei di aggiungere gli altri due principi della rivoluzione francese, libertà e (soprattutto) fraternità (solidarietà), alla base anche della nostra democrazia. Senza il rispetto dei quali l’uguaglianza non sarà mai conquistata né difesa (nandocan). ***di Massimo Marnetto, 26 genaio 2018 – Indecisi, scheda bianca, astenuti: oltre alle tre classiche fasce residuali […]
Quando sequestrata sembra l’informazione. I Tg di lunedì 7 marzo
Temendo di scandalizzare qualcuno, sommessamente mi domando: non sarà un tantino eccessivo lo spazio dedicato da giorni nei telegiornali, soprattutto in quelli meridiani, alla pur drammatica e coinvolgente vicenda di quattro nostri connazionali? Non sarebbe meglio distribuirlo più equamente tra i fatti principali della giornata? Capisco il desiderio di coprire ogni dettaglio dell’avvenimento con aggiornamenti e […]
Ripristinare il diritto contro il caos
Nella giornata di ieri, in cui tutta la comunicazione è stata in un certo senso “sequestrata” dai terroristi dell’IS (ahimè, forse non poteva essere altrimenti), ho preferito non aggiungere la mia voce all’inevitabile coro di reazioni, più o meno scontate. Ho preferito esprimere con un’immagine la mia convinzione profonda che non si può battere il […]
“No miseria ladra. Pari dignità sociale”. Oggi sulle piazza d’Italia con Libera
“Chi non lavora non mangia”, scriveva Paolo di Tarso duemila anni fa. Ma chi contro la sua volontà non può o non riesce a lavorare o a trovare lavoro, non può essere costretto a frugare nei cassonetti dell’immondizia per mangiare o a ripararsi dietro un cartone per dormire. Io credo che vivere con dignità sia […]
Uguaglianza e Merito. Il caso Lupi
***dal blog di Antonio Sicilia (pdiverso) – Benvenuti. Oggi parleremo dell’indispensabile correlazione tra “merito” e “uguaglianza”, avvalendoci di un caso di specie di stringente attualità (mi piace questa introduzione. Fa molto Radio1) “Mio figlio lavora perchè è bravo” dichiara Lupi al Parlamento. Questo è MERITO. Suo figlio merita, caro ex Ministro, ci credo. Avrà studiato in […]
Per il Senato Calderoli non è razzista. E’ solo “eccessivo”
Anche se l’affermazione contenuta nel titolo di articolo21 è da considerarsi prematura (nel senso che l’aula del senato dovrà ancora pronunciarsi), il voto quasi unanime – cinque stelle ha votato contro – della giunta per le elezioni e le immunità parlamentari è proprio una vergogna. Motivare l’infelice battuta di Calderoli come espressione “insindacabile” delle sue funzioni parlamentari […]
Commenti recenti