La RAI, sedicente servizio pubblico radiotelevisivo, ha di recente portato a 23 il numero dei suoi corrispondenti dall’estero. E per dimostrare il proprio interesse per quanto avviene nel continente africano, dalle tragedie e dalle sofferenze del quale dipende oltretutto una delle principali emergenze di casa nostra, ha lasciato un solo corrispondente ad occuparsi di quanto […]
Le vittime, l’Italia e l’Europa. I Tg di lunedì 18 aprile 2016
***Baldazzi è contento perché “i toni catastrofisti adottati da una parte dell’informazione che nella primavera 2015 annunciavano il “pericolo invasione” sono, ad un anno di distanza, sostanzialmente scomparsi. Il che non è male”. Oppure sono scomparsi perché quei toni catastrofisti sembrano avere già avuto risposta nella chiusura degli Stati europei nei confronti dei migranti, il che è decisamente male (nandocan). […]
Tempi di reazione. I Tg di giovedì 2 aprile
***di Alberto Baldazzi – Tranne che Tg5 le principali testate aprono stasera con le notizie drammatiche che giungono dal Kenya, dove un commando di terroristi provenienti dalla Somalia ha fatto una strage tra gli studenti cristiani di un college. Gli avvenimenti sono in corso, le fonti lontane e confuse, e inevitabilmente le informazioni frammentarie: non […]
Somalia, giornalisti uccisi e radio chiuse. Difendiamo la libertà di informazione.
da articolo 21 – Il 28 ottobre scorso è morto a Mogadiscio Mohamed Mohamud “Tima Cade”(Testa Bionda), giornalista di Universal TV, ferito tre giorni prima in un agguato nella capitale somala. È il diciannovesimo giornalista ucciso negli ultimi mesi. Una strage di uomini e di libertà sotto gli occhi di un Occidente, che riceve i suoi governanti […]
Commenti recenti