Roma, 9 gennaio 2019 – Secondo Stefano Folli (Repubblica di oggi) i 5stelle al governo smentiscono se stessi perché “ la forza delle cose impone una convergenza nelle politiche a cui finiscono per adeguarsi tutti i governi, che siano di centrosinistra o di centrodestra”. Che cosa intende dunque Folli per “forza delle cose” ? Non […]
Politica, istituzioni e società civile
Roma, 29 gennaio 2018 – Sul tema del rapporto con le istituzioni di politici e “società civile”, affrontato ieri da Massimo Marnetto con una mia introduzione, ricevo oggi un commento di Nino Labate, mentre lo stesso Marnetto, con un post intitolato “Ricettatori sociali”, chiarisce come e perché alle responsabilità della “casta” si accompagni spesso quella, […]
Milena Gabanelli: “La Rai? Sarà sempre in mano alla politica”
Da Micromega. Per chi, come me, ha fatto l’inviato in RAI per 30 anni, quasi sempre nel giornalismo di inchiesta è triste dover dare ragione a Milena. Devo aggiungere però che chi ha tenuto la schiena diritta ha potuto farlo, rinunciando magari alla carriera nei quadri dirigenti e affrontando qualche difficoltà. Oggi purtroppo con il […]
Roma da rifare – 3 (6’34”)
Brevità e concretezza. Sul tabellone decine di foglietti distribuiti e raccolti da tutti i presenti, ognuno con poche righe di proposte concrete per il governo di una città da rifare. Serviranno a orientare il programma politico di “Democrazia e Uguaglianza”, iniziativa lanciata il 18 giugno scorso al Teatro Brancaccio di Roma. Siamo nell’assemblea territoriale dei […]
Papa Francesco alla CISL: un nuovo patto sociale per il lavoro
Roma, 28 giugno 2017 – Chissà quanto resisterà ancora la sinistra italiana, o quel che ne resta, agli schiaffi del Papa. Facile per lui anteporre la ragionevolezza, non solo la morale, alle logiche di mercato e alle convinzioni, dure a morire anche in questi tempi di crisi, dei seguaci del TINA (There Is No Alternative). […]
Trump al Congresso, nulla di moderato
…tranne i toni. Sul personaggio è inutile farsi delle illusioni, come del resto sulla maggior parte dei suoi ministri. Meglio contare sugli anticorpi della democrazia americana e augurarsi che siano sufficienti a frenare, almeno in parte, l’arroganza del suo potere e gli intenti imperialistici del suo programma di governo (nandocan) ***di Martino Mazzonis (da Left), 1 […]
Sull’amaca di Michele Serra
Dall’amico Livio Zanotti ricevo un commento che credo di poter condividere all’editoriale di ieri di Michele Serra sulla Repubblica, intitolato “Una questione di potere”. Il dibattito in corso sull’identità e sulla politica del Pd e del governo Renzi sui temi del lavoro, della scuola, del fisco e infine sulla Costituzione e sulla legge elettorale, culminato nella […]
Memoria
***da Massimo Marnetto, 27 gennaio 2017 – “Della storia, ai politici italiani non importa nulla”. L’ha detto ieri Romano Prodi, che ho ascoltato alla presentazione del libro “La Repubblica degli italiani” di Agostino Giovagnoli. Mi ha colpito questo giudizio, alla vigilia della Giornata della memoria, perché la memoria è un atto politico. Una scelta di […]
I governi e il lavoro “rubato” da web e robot
Roma, 15 ottobre 2016 – Sollevando un poco lo sguardo dai miserevoli calcoli della legge di bilancio verso le questioni che più interessano i cittadini vorrei proporvi la mia riflessione su un post pubblicato ieri da Alessandro Gilioli nel suo blog “Piovono rane”, dove si cita un articolo dell’Economist sulla robotizzazione che ammazza i posti di […]
Il Papa: per l’Europa un nuovo umanesimo.
I tg di venerdì 6 maggio – Nel giorno in cui, ricevendo il premio Carlo Magno, Papa Francesco parla dell’esigenza di un “nuovo umanesimo europeo” ed ammonisce contro il rischio che la battaglia per l’apertura e la solidarietà possa rappresentare l’ultima utopia franata dell’Unione, quasi tutti i Tg (aperture per Tg1, Tg4, Tg5 e Tg […]
- 1
- 2
- 3
- …
- 8
- Next Page »
Commenti recenti