Grazie a Flavio Lotti, coordinatore della Tavola per la pace, per questa segnalazione pubblicata ieri sul sito di articolo 21. Ma un ringraziamento particolare va alla maestra Patrizia di una terza elementare di Perugia e ai tanti altri insegnanti che, ne sono certo, in questi giorni hanno guidato i loro piccoli alunni alla comprensione non facile di quanto […]
Jobs act per la scuola
Nonostante tutti quei “però”, Mineo appare sostanzialmente ottimista sull’accordo per la Grecia. L’ottimismo della volontà, giusto. Quanto alla Merkel, sembra anche a me che sia, come anche per nostra disgrazia i principali leaders europei, un capitano che “naviga a vista”. Sulla serietà del “piano dei presidenti” sono piuttosto scettico. Con l’aria che tira, la costruzione di […]
“Un piano Merkel”, Caffè del 15
***di Corradino Mineo, 15 marzo 2015 – A parte il Corriere, che intervista Squinzi “L’Italia punti sulle imprese” – e il Renzi di Giannelli fa volare l’aquilone di Confindustria – oggi i giornali, un po’ stupiti e qualcuno a denti stretti, raccontano che il Workshop di Cernobbio ha applaudito una nuova star, Yanis Varoufakis! Titolo in prima pagina […]
Scuola,Rai e insulti a Landini.Caffè del 23
“Temo – scrive oggi Mineo – che “la famiglia” ne auspichi uno nuovo di duopolio, Berlusconi e Murdoch, con Rai a fare il vaso di coccio…. una specie di Rai Educational, con qualche merito ma fuori mercato”. Già, in fondo è la soluzione più in linea con il renzismo….sarebbe una privatizzazione di fatto senza apparentemente […]
Cosa si può fare con 1 euro? Mmm….
Francesca Lippi #staiserena, ancora un mese e tra jobs act e riforma della scuola tutte le tue pene finiranno. O no? (nandocan) ***di Donatella Briganti, 18 dicembre 2014* – Cosa si può fare con 1 euro? Mmm…. ci si può comprare un pacco di pasta, magari poi la cucini solo con olio e formaggio? Beh, […]
Verso una scuola-azienda
Dovrebbero concludersi domani i due mesi previsti per la consultazione sul progetto governativo di riforma della scuola italiana , annunciato il 15 settembre come la “buona scuola” di Matteo Renzi. E “una buona scuola per la Repubblica” era anche il titolo di un progetto di legge precedente, presentato alle Camere nel 2006 da numerosi parlamentari, frutto […]
“Book in progress”, 800 docenti in rete per realizzare i libri scolastici
A me pare un’ottima idea questa iniziativa di un preside di Brindisi. In vista di un altro autunno di crisi propongo agli insegnanti e ai genitori che mi leggono di diffonderla. Sono già 103 gli istituti in tutta Italia che hanno aderito. I testi per le prime e le seconde classi sono scritti dai docenti, […]
Piccolo miracolo
Ma chi sarà “quell’iscritto al PD, socio anche di LeG”, autore della “felice proposta”? (nandocan) ****da Massimo Marnetto, 10 aprile 2014 – Dopo il crollo del muro di Berlino, sta cadendo anche quello tra PD e la così detta “società civile” ? Forse è presto per dirlo, ma nella storica sede PD di Via dei […]
Un patto tra scuola, famiglie e territorio per cambiare l’istruzione in Italia
dagli appunti di Franco Gentile, 5 settembre 2013 – Nel nostro paese opera una scuola pubblica definita all’inizio del secolo scorso. Malgrado gli aggiustamenti realizzati nel corso del tempo – come la riforma del 1962 – la logica della realtà scolastica non si è evoluta in coerenza con l’evoluzione della società. Continua a mancare un […]
Commenti recenti