Roma, 20 dicembre 2017 – Sarah Mullally, un’ex infermiera di 55 anni, è il nuovo vescovo di Londra. Due giorni fa la regina Elisabetta, Capo della Chiesa anglicana, ha approvato la scelta del sinodo per il terzo più alto incarico della Chiesa d’Inghilterra. Solo trent’anni prima la nomina del primo diacono donna aveva sollevato un […]
La grande muraglia di Calais
“Muri, non ponti” è la risposta che sembra venire dall’Europa ai ripetuti appelli all’accoglienza dei migranti da parte di Papa Francesco. D’altronde non ci sono ponti diversi e alternativi rispetto all’accoglienza o al soccorso di chi, disperato, cerca la sopravvivenza nei nostri paesi. Ciò che, in pratica, vuol dire garantire vie legali (e per questo […]
D’Alema, Repubblica e gli psicodrammi. I Tg di mercoledì 15 giugno
Parlare o scrivere di “psicodrammi” nel caso di conflitti interni a un partito, come fa anche Baldazzi dal suo osservatorio, vuol dire il più delle volte snobbarne il significato e la portata con sufficienza. In realtà gli psicodrammi li imbastiscono, li coltivano e li vendono i giornalisti, cedendo ancora una volta alla tentazione di trattare la […]
Un paese rattrappito. I Tg di venerdì 10 giugno
Nel dicembre del 1933 vennero premiate con una visita nella capitale le 93 madri più prolifiche d’Italia. Erano donne che vantavano dai 14 ai 19 figli viventi. Ricevute dal Papa e poi da Mussolini, esse ritirarono dalle mani del Duce un premio in denaro. Improbabile riproporre agli italiani di oggi soluzioni come questa o come la […]
Tg formato esportazione. I Tg di martedì 26 aprile
***Con l’arresto e la gravissima accusa di terrorismo per il presidente della ong sui diritti umani e consulente della famiglia Regeni, dovrebbe essere chiaro a tutti ormai che la promessa collaborazione del governo egiziano alle indagini sul sequestro e la morte di Giulio è sempre stata soltanto una presa in giro. La verità sull’assassinio non […]
Dignità e indignazione. I Tg di martedì 29 marzo
Dignità è quella mostrata dalla madre di Giulio Regeni, ferma nel chiedere giustizia per quel volto torturato, riconosciuto soltanto dalla punta del naso. Indignazione è quella un po’ strumentale dei tg Mediaset, che accostano la vicenda Regeni a quella dei Marò, coglendone l’occasione per accusare di debolezza e inefficienza il governo italiano (nandocan). ***di Alberto Baldazzi – […]
Dalla Libia all’Iraq le nostre guerre per “risolvere le controversie internazionali”
CON NOI AL COMANDO – In Iraq come in Libia, il problema è quello di sapere in quali e quanti pasticci, per usare un eufemismo, ci stiamo infilando. Ieri i governi americano e italiano hanno ribadito che è indispensabile in Libia un governo di unità nazionale per dare il via alla progettata missione ONU sotto […]
I giornali son tornati. Caffè
***di Corradino Mineo, 3 maggio 2015 – Milano “cancella”, Milano “più forte”, Milano “la rivolta” Repubblica, Stampa e Corriere. Dunque, Milano il giorno dopo. Quello che hanno fatto i milanesi – non so se pochi e molto intervistati, o se invece abbastanza numerosi – e cioè di impugnare la scopa, di armarsi di vernice e pennello per cancellare […]
Vertice Ue sui rifugiati partorisce il topolino. Un po’ di soldi e via
“Un gigantesco passo avanti”, ha dichiarato con la consueta enfasi il presidente del consiglio Renzi nella sua conferenza stampa. Ennio Remondino, come molti editorialisti di oggi, si chiede se sia almeno un passo avanti modesto. E spiega anche perché (nandocan). ***di Ennio Remondino, 24 aprile 2015* – L’operazione Triton che non ha mai funzionato (semplice […]
Il PD riconosca compatto lo Stato Palestinese. Basta aspettare.
Non so se Renzi sia o non sia “spudoratamente filo-israeliano”, ma penso anch’io, come Antonio Sicilia, che chi crede veramente a una soluzione del conflitto palestinese basato su “due popoli, due stati”, non possa ancora temporeggiare e tanto meno votare contro il riconoscimento di uno dei due. (nandocan) ***da Antonio Sicilia, 23 febbraio 2015 – […]
Commenti recenti