***di Paolo Borrometi, 29 ottobre 2017* – “Il Giornalismo ha una funzione sociale estremamente rilevante per il Paese e per la qualità della vita degli italiani. Ci sono temi prioritari: in primis difendere i giornalisti, tutti hanno diritto a vivere senza il peso delle minacce, ma quando si minaccia un giornalista si minaccia lo Stato, la […]
Roidi: un Giurì per la correttezza dell’informazione
Vittorio Roidi, l’ autore dell’articolo che segue apparso oggi su articolo21, ha trascurato per modestia di dire che quando, più di vent’anni fa, FNSI e Ordine dei giornalisti introdussero l’istituto del Giurì nella Carta dei Doveri, era lui alla presidenza della Federazione mentre a quella del Consiglio nazionale dell’Ordine era il cattolico democratico Gianni Faustini. Una convergenza piuttosto rara […]
#informazionebenepubblico – La deontologia al tempo del giornalista-massa
Renato Parascandolo, amico e collega di lunga data, fa qui un elenco delle condizioni oggettive che impediscono ai giornalisti/impiegati di oggi di porsi al servizio “della ricerca della verità”, quella “sostanziale dei fatti”, che la stessa legge professionale indica tra i loro doveri e a cui richiamava giorni fa padre Francesco Occhetta, accompagnandola al rispetto […]
Tv: qual è il confine tra informazione e spettacolarizzazione?
“Benvenuti nella realtà”, dice il cartello nella foto. Ma se crediamo che si possa evitare la spettacolarizzazione con un appello alla deontologia, temo che dalla realtà siamo ancora lontani. “La categoria deve essere capace di produrre una riflessione seria sull’argomento”, scrive il mio vecchio amico Carlo Verna nell’articolo che segue. Ma cosa intende per categoria? […]
Internet nuoce al ‘’giornalismo ragionato della carta stampata’’. Lo proclama l’ Odg
Caro Pino, non dovresti sorprenderti. Se le cose, come credo, non sono cambiate da quando ho fatto per nove anni la mia esperienza nel CNOG, la platea dei pubblicisti che era e resta determinante per eleggere l’esecutivo non avrebbe saputo dare una risposta diversa (nandocan)da Pino Rea (LSDI), 24 febbraio 2014 Mi chiamo Pino Rea. Scusate la […]
Pubblicità: sei esempi di ‘native advertising’ di successo
Francamente quello di cui si parla nell’articolo pubblicato da LSDI non mi sembra una novità. Anche se non ho idea di come sia stato ricavato il dato statistico per cui il 98,8% dei banner vengono ignorati, la pubblicità non trasparente è sempre esistita, da molto tempo prima che comparisse sul web. Così come è evidente […]
Giornalisti, un conflitto di interessi c’è anche per noi*
Roma, 21 novembre 2013 – Di solito succede a novembre, all’indomani delle alluvioni e delle frane che puntualmente devastano questa o quella regione italiana. Allora puntualmente risuona nei telegiornali e sui quotidiani del “bel” Paese un pianto greco sopra il saccheggio del territorio, il ritardo nei soccorsi, l’emergenza climatica trascurata, la protezione “incivile”. Come una […]
L’Asr a fianco di Lirio Abbate, minacciato di morte per le sue inchieste sulla criminalità romana
La mia solidarietà a Lirio Abbate, come a tutti colleghi, e sono tanti, che mettono a rischio la loro incolumità per denunciare mafie e malavita organizzata. Le “querele temerarie” debbono essere sanzionate, non solo scoraggiate con l’aiuto delle compagnie di assicurazione. Quanto all’abolizione del reato di diffamazione, ho qualche dubbio, non dimentichiamo che c’è ancora […]
Un Codice contro il deficit etico del giornalismo online
Redazione LSDI | 27 giugno 2013 Il giornalismo online ha dei problemi etici specifici, spesso diversi da quello tradizionale, ma vive in un contesto di partenza ‘’ pervaso da un evidente deficit etico’’, che bisogna affrontare e colmare, anche attraverso una ‘’Carta’’ per i giornalisti digitali. E’ l’ indicazione di una tesi con cui Cinzia Colosimo, una […]
Commenti recenti