Roma, 7 febbraio 2018 – L’accordo raggiunto dai metalmeccanici tedeschi con le imprese del Baden-Wuerttemberg per 28 ore di lavoro a settimana invece di 35 ha richiamato l’attenzione di molti giornali. “La rivoluzione che invidiamo a Berlino”, titola la Repubblica. “Storico accordo”, Corriere della Sera e La Stampa. E quel sogno tradito di almeno quarant’anni […]
Le volpi finiscono in pellicceria? Caffè del 22 settembre
Confesso che oggi avevo davvero poca voglia di scrivere sul blog. Perché sta succedendo di tutto ma è come se non succedesse niente. Nel mondo, in Medio oriente in particolare, le carneficine si succedono alle finte tregue. La crisi economica e finanziaria ristagna in uno sfilacciamento senza fine. Quella umanitaria dei migranti continua a non […]
La nostra “cartolina” ad Andrea Barbato
Quel giornalista “quasi per caso” come lo racconta Vincenzo Vita è stato il miglior direttore che ho conosciuto, purtroppo anche per il tempo più breve. La lottizzazione DC-PSI “consacrata” dalla riforma del ’76 e allargata in seguito al PCI non tollerò a lungo personalità indipendenti ai vertici della RAI. Quando si trattò di formare la squadra del neonato […]
Vittorio Emiliani: democrazia elargita
La mia opinione di Matteo Renzi chi segue questo blog la conosce, sino da quando, sindaco di Firenze, si presentò e perse alle primarie contro Bersani. Come Vittorio Emiliani, autore dell’articolo che segue, non l’ho mutata, al contrario di tanti altri. Renzi un narciso? Sì, ma non basta. Renzi, per me, è la rappresentazione eloquente di dove […]
Cosa penserebbe Aldo Moro di quanto sta avvenendo nel nostro Paese?
Aldo Moro, Enrico Berlinguer, nomi destinati a tornare spesso nella memoria dei democratici italiani, insieme con la nostalgia di una politica buona e seria che oggi sembra irrimediabilmente negata. Eppure, giganti circondati da pigmei, sono usciti entrambi sconfitti. Hanno segnato profondamente la nostra storia, il primo ancor più del secondo, con la sua visione aperta e […]
Commenti recenti