***Baldazzi è contento perché “i toni catastrofisti adottati da una parte dell’informazione che nella primavera 2015 annunciavano il “pericolo invasione” sono, ad un anno di distanza, sostanzialmente scomparsi. Il che non è male”. Oppure sono scomparsi perché quei toni catastrofisti sembrano avere già avuto risposta nella chiusura degli Stati europei nei confronti dei migranti, il che è decisamente male (nandocan). […]
La stessa di Sanders. I giornali del 25 gennaio
Mineo ci dice oggi la sua opinione, “la stessa di Sanders”, come scrive nel titolo e come mi par di capire, sui tentativi dell’establishment di “resuscitare” nell’opinione pubblica “un centro pieno di buon senso”. In Italia con Renzi, ma anche altrove, in Europa e nel mondo. E all’esortazione al premier di Concita Di Gregorio (Repubblica) perché […]
Ville e castelli: si paga. Sui giornali del 21 ottobre
Mentre si attende per oggi, dopo annunci e smentite, la presentazione in parlamento della bozza approvata dal Consiglio dei ministri della legge di stabilità, su twitter e FB impazza la retorica primo novecento del premier: “Siamo l’Italia che non si arrende alle polemiche. E crede in se stessa. A viso aperto e col cuore gonfio di […]
La verità al contrario:un caso di scuola!
Nella rassegna stampa di oggi Mineo si limita alle cronache e ai commenti sulla vicenda parlamentare della scuola, che lo ha visto particolarmente impegnato nei giorni scorsi, purtroppo con scarso successo nel partito democratico e nell’aula del senato. Dico purtroppo perché bisogna dargli atto di essere stato tra i pochi che ha condiviso e sostenuto fino in […]
De te fabula narratur
Corradino non lo chiama più caffè ma il sapore è lo stesso, un po’ lungo e sempre più amaro. Un po’ di zucchero non guasterebbe, ma lo trovate facilmente altrove. Io lo apprezzo ugualmente e spero anche voi. Quanto alle “mascalzonate” del Corriere sulla coalizione sociale, mi sembra sempre più evidente perché De Bortoli non sia […]
Scontro o tregua? Caffè del 15 maggio
Se è vero che lo scontro ha funzionato finora per l’oggettiva debolezza degli avversari politici, la tregua è imposta dal crescente scetticismo verso l’azione del governo e la consistenza effettiva, almeno nell’immediato, delle tanto conclamate riforme. Da parte dell’opinione pubblica, non solo dei sindacati. Un malcontento diffuso alimentato dal quotidiano confronto, che qualsiasi cittadino può […]
Chi è il più amato del reame? Caffè del 26
***di Corradino Mineo, 26 aprile 2015 – 4 voti di fiducia sull’Italicum, scrive Repubblica. Renzi ha deciso e non gli importa se il 31% del campione “sondato” da Pagnoncelli, Corriere, ha un’opinione negativa di questa legge e il 20% molto negativa. I favorevoli sono il 26%, gli entusiasti appena l’8%. Tutte le opposizioni voteranno contro l’italicum. Forse pure […]
Renzi vince perché (la)spara.Caffè del 21
Le minoranze PD dovrebbero parlare chiaro – scrive Mineo – perché altrimenti non convinceranno nessuno. Ma la sinistra nel Paese è già convinta, a cominciare dai sindacati. E’ in parlamento che sono divisi sulla strada da prendere. E can che abbaia non morde. Più che convincere gli altri, devono convincere se stesse ad andare fino […]
Tregua o quasi.Caffè del 12
di Corradino Mineo – Speranzoso il Corriere pubblica la foto di Putin che stringe la mano di Poroshenko sotto gli occhi di Merkel e Hollande. Si è trattato tutta la notte per la tregua in Ucraina, alla fine – poco fa – si è ottenuto un cessate il fuoco temporaneo. Meglio che niente. Obama intanto […]
Urne vuote, premier felice. Caffè del 24
Da corradinomineo.it – A pagina 2 e 3 di Repubblica. “Renzi esulta: Successo per due a zero. Asfaltato chi ha sostenuto la CGIL e non il governo”. Si tratta di uno di quei famosi “retroscena” e la frase viene pubblicata tra virgolette, dunque va attribuita alla viva voce del Segretario del Pd e Presidente del Consiglio. Corro […]
Commenti recenti