Se fosse vero quel che scrive oggi Mineo, che cioè “il combinato fra dipendenti pubblici e affaristi privati che ha dominato Roma sia con la destra che con la sinistra sta risucchiando anche la sindaca e il suo movimento”, vorrebbe dire che si prospetta l’esatto contrario della ragione principale che ha indotto la maggior parte […]
Amministrative. Una proposta per il dopovoto
Roma, 5 giugno 2016 – Oggi si vota per le amministrative. Non mi preoccupa tanto la quantità della partecipazione, su questo potrei essere d’accordo con Ilvo Diamanti, che stamani sulla Repubblica scrive che non c’è da sorprendersi della crescita dell’astensione, visto che “dovunque è un fiorire di liste civiche e personali, spesso sconosciute ai cittadini meno […]
Unioni difficili. I giornali del 17 febbraio
Grazie e “al piacere di rileggerti” per il collega Corradino Mineo, che si prende da domani la pausa annunciata. Un certo distacco dalle notizie riferite negli ultimi giorni mi è sembrato il sintomo di un affaticamento, se non altro psicologico, nella scrittura quotidiana di questa rassegna. Auguro che non soltanto, come è naturale, gli affetti […]
Giulio Regeni,il testimone. Sui giornali del 5 febbraio
Scriveva sul “Manifesto” con uno pseudonimo, oggi è la prima volta che uno suo articolo, scritto alcune settimane fa, appare con la sua firma. La famiglia non voleva. Aveva incaricato un legale di diffidare il giornale dal pubblicarlo “per rispetto della volontà del giovane, il quale – motivava l’avvocato della famiglia – aveva chiesto di firmare con […]
Incubo 2016. Sui giornali dell’8 gennaio
Da oggi Corradino Mineo è anche il nuovo direttore di “Left”, settimanale della sinistra. Prende il posto di Ilaria Bonaccorsi che rimane al suo fianco come vicedirettore. “Cos’è la sinistra – scrive e domanda Mineo nel suo breve editoriale di saluto – Perché le sue ragioni sembrano essersi nascoste come il sole durante un’eclissi? E questa crisi […]
Caffè amarissimo. Sui giornali del 5 novembre
Caro Corradino, tu sai che è stato un brutto scivolone, che ha messo in imbarazzo tanti dei tuoi amici e lettori molto più degli altrettanti nemici che ti sei fatto negli anni con una lingua opportunamente fuori dai denti e un comportamento coerente. Perché il tono e il linguaggio che hai usato in questa occasione […]
Come uno tsunami, il mondo in casa. Caffè del 29 settembre
Barak Obama e Vladimir Putin sulla guerra contro l’Isis. Un dialogo immaginario piuttosto credibile. Poi le tasse di Renzi, il Papa e Marino, Mattarella e De Luca, i renziani e RAI 3, Rajoy e Mas. Brillante ed efficace, la rassegna stampa di oggi. Da quando ha smesso, almeno provvisoriamente, il magone (più che giustificato s’intende) per […]
“Ha vinto il PD”. Ma il Paese? con il Caffè del 24
“Ha vinto il PD” e allora? Anche in questa delicata e complessa questione delle riforme istituzionali si conferma il costume mediatico, fatto volentieri proprio dai politici, di dissolvere tutto in termini di conflitti tra personalità e schieramenti, lasciando con disinvoltura in secondo piano le differenze di contenuto. Mentre niente sarebbe più necessario oggi che spiegare […]
Vincitore senz’anima. Caffè del 23
“La riforma del Senato resta un pasticcio”, scrive Mineo. Vedremo se, da qui al 15 ottobre, quando dovrebbe essere approvata dall’aula, riuscirà ad esserlo un po’ meno. Ma la dichiarazione di un parlamentare fino a ieri considerato fin troppo moderato come Violante, lascia poche speranze che il “senatino” possa correggere la distorsione operata con l’Italicum. […]
A prescindere, come diceva Totò. Caffè del 20
Il pasticcio che si stava delineando con la cosiddetta apertura alla minoranza PD non avrebbe accontentato nessuno. A prescindere, aggiungo anch’io, dall’atteggiamento più o meno benevolo che si può avere nei confronti di Renzi e del suo governo. Come dimostrano le critiche, citate da Mineo, del costituzionalista Michele Ainis, che fino a ieri pareva uno dei […]
- 1
- 2
- 3
- …
- 5
- Next Page »
Commenti recenti