A Siracusa come lo scorso anno a Lampedusa? Sono già 368 i migranti presenti, a fronte di una capienza massima di 200 posti. Dei 698 arrivati ieri dall’Africa con le navi militari nell’ambito dell’operazione Mare Nostrum, solo 100 hanno potuto trovare accoglienza nel centro (nandocan).
PALERMO, 20 marzo 2014* – Sono 368 i migranti che in questo momento sono accolti all’interno del centro di accoglienza Umberto I di Siracusa nonostante il limite di capienza di 200 posti. Secondo quanto rende noto l’ufficio immigrazione della prefettura di Siracusa, dei 698 migranti di diversa nazionalità africana, giunti ieri a Siracusa con tre navi, rispettivamente la Corvetta Sfinge della marina militare, la fregata Grecale e un mercantile battente bandiera maltese, il centro di accoglienza ne ha presi soltanto 100 che si sono aggiunti ai 268 migranti già presenti all’interno del centro. Gli arrivi continui dei migranti hanno attualmente congestionato il centro d’accoglienza siracusano. La struttura, dovrebbe gestire il flusso dei migranti solamente per 24/48 ore ma ciò non avviene e il centro si trova a dover gestire un numero sempre maggiore di ospiti con tutti i problemi relativi al sovraffollamento di più persone di diversa nazionalità costrette a convivere insieme.
Gli altri 598 migranti hanno avuto destinazioni diverse. Nella giornata di ieri 124 persone, intorno alle 14, sono partite dall’aeroporto di Catania per raggiungere successivamente le città di Genova, Imperia e Cagliari; 52 migranti sono arrivati a Palermo, 19 al PalaNebiolo di Messina; 200 sono stati trasferiti temporaneamente al Cara di Mineo ma non si sa se sono richiedenti asilo e le loro identità sono in fase di accertamento. Sono 35 invece i marocchini respinti con un provvedimento emesso dalla questura e 7 persone di nazionalità egiziana e tunisina sono state portate nel Cie molto probabilmente di Pian del Lago di Caltanissetta.
Inoltre, cinque persone sono state ricoverate negli ospedali di Siracusa e Augusta. Ci sono 103 donne le cui situazioni sono ancora in fase di accertamento per capire se sono sole o con un nucleo familiare. 85 minori stranieri non accompagnati sono stati assegnati al comune di Augusta e andranno al Palajonio. Quest’ultima è una struttura sportiva che temporaneamente ha attivato il comune di Augusta per l’accoglienza straordinaria dei minori stranieri non accompagnati in attesa di trovare sistemazioni migliori. Il numero dei minori potrebbero essere numericamente più elevato perché le operazioni di identificazioni sono ancora in corso. (set)
© Copyright Redattore Sociale, il grassetto è di nandocan















Commenti recenti