• attualità
  • la parola a
  • punti di vista
  • redattore sociale
  • Libertà e Giustizia
  • annunci

nandocan magazine 1

note e proposte di un giornalista

  • Home
  • mi presento
  • nandocan magazine 2
  • Renzi e il partito dell’Io (dossier)
  • Oltre il PD
  • Pensando in versi (1988-2018)
You are here: Home / mi presento

mi presento

Mi chiamo Fer nando Can cedda. Il nome del sito è un facile omaggio a Sandokan, eroe letterario di un’infanzia remota. Sono nato a Cagliari l’8 Maggio 1936. Nelle strade italiane si festeggiava la precaria conquista di una colonia africana. Sardi erano i miei genitori e così i loro ascendenti, solo la nonna materna era di Firenze. Devo forse a lei se la famiglia si trasferì in quella meravigliosa città e lì sono cresciuto, primo di cinque fratelli.

Studi classici e laurea il Giurisprudenza. Il babbo, funzionario statale, voleva fare di me un magistrato ma io ero aspirante giornalista già dal liceo: scrivevo, ciclostilavo e distribuivo il giornalino scolastico. La prima “vera” redazione è stata, nel 1962, quella del “Giornale del Mattino“. Era la stagione di una Firenze culturalmente vivace e cosmopolita, del sindaco La Pira e di don Lorenzo Milani,. Io avevo già lasciato l’Azione Cattolica per il “Cenacolo” di Padre Ernesto Balducci. Scrivevo per “Testimonianze”, una delle riviste del “dissenso” cattolico. E fu proprio padre Balducci a benedire – nel dicembre del ‘64 – il mio matrimonio. Un anno dopo, con una sposa appena laureata in lettere e una figlia di poche settimane, viaggiavo verso Roma a bordo di una Fiat “850”. Assunto con selezione pubblica dal telegiornale RAI, l’unico allora in Italia, direttore Fabiano Fabiani. A trent’anni entrai nella redazione del mitico “TV7”, il sogno di ogni giovane giornalista. Nel 1969 la nomina a “inviato speciale”, secondo e ultimo gradino della mia carriera professionale. E la nascita del secondo e ultimo figlio, nel medesimo anno.

Nel 1976 l’invito di Andrea Barbato a entrare nella prima redazione del “TG 2“, invito accolto ovviamente con entusiasmo. Pochi anni dopo, con l’avanzata implacabile della lottizzazione, Barbato venne costretto ad andarsene e l’entusiasmo cominciò a venir meno. Chi non aveva “santi in parlamento” poteva affermarsi solo se molto disponibile e io non lo ero. Al contrario, mi impegnavo nel comitato di redazione, nell’Usigrai, mi esponevo nelle assemblee. Riuscii a salvarmi professionalmente lavorando nelle rubriche e nei servizi speciali, occupandomi, spesso con soddisfazione, di cronaca, di cultura, di costume, di religione.

Finché al TG 2 sopravvisse dignitosamente il giornalismo d’inchiesta, ci fu ancora modo di divertirsi, o almeno di lavorare con serietà. Nel ’96, sotto la direzione di Mimun, scelsi lo “scivolo” e la pensione anticipata.

Da allora continuo a fare il giornalista, con i miei blog e su vari siti Internet, ma a titolo gratuito e volontario e lo stesso valeva per il servizio che ho reso ai colleghi negli organismi della categoria (ordine, sindacato). Nell’ottobre del 2013, ho compiuto 50 anni di professione. E’ dal 1994 che aspetto l'”Ulivo“. Nel 2008 mi ero deciso per la prima volta a entrare in un partito, il PD,  per aiutarlo a diventare davvero “nuovo”. Nel 2015 ho capito come molti altri che non c’era niente da fare, Matteo Renzi lo stava portando a destra, in direzione opposta alla mia. Continuerò a occuparmi di politica, naturalmente. Dove e come, vedremo. Figli e nipoti vivono e lavorano all’estero. Nel maggio 2016 avrò 80 anni. Vi terrò aggiornati.

Facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmailby feather
Facebooktwittergoogle_pluslinkedinrssyoutubeby feather

Comments

  1. Franco Masini says

    1 Dicembre 2018 at 17:08

    Il mio commento ai vari interventi dei candidati alla dirigenza del partito Liberi e Uguali mi lascia perplesso. Intanto vorrei capire una cosa : il nome o titolo del Partito Liberi e Uguali cosa significa? Liberi da chi o da che cosa? e uguali a chi o a che cosa? Perché qui sta il vero nocciolo del problema. Se per liberi intendete lo stato di chi non é costretto più a lavorare e produrre per vivere …non va bene. Il lavoro infatti nobilita l’uomo senza di che rimane solo, si abbrutisce non comunica e finisce con l’andare a cercarlo come unica medicina alla sua depressione. Se per uguali intendete uguali ai ricchi state dando , come a suo tempo fece il vero partito comunista italiano, una pia illusione. I ricchi infatti in virtù proprio di questa definizione lo sono in quanto non dividono niente con nessuno, tengono tutto per se e al massimo per la propria famiglia e agli altri non resta che quel poco che serve per sopravvivere. Bisognerebbe invertire questa antica tendenza ma se non c’é riuscita la Chiesa in 2000 anni di predicazione del Vangelo degli umili, come possiamo pretendere di farlo da noi?

    Rispondi
    • nandocan magazine says

      1 Dicembre 2018 at 18:23

      Il nome della lista che si è presentata alle elezioni del 4 marzo, che non è ancora un partito, fa riferimento e si ispira alla Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo che all’articolo uno dice: “Tutti gli esseri umani nascono liberi ed uguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione e di coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza”. Dove si intende che l’obbiettivo comune ai partiti che ne hanno fatto parte e che hanno una rappresentanza in parlamento sia pure modesta è la lotta alle diseguaglianze crescenti in Italia e più in generale nel mondo.

      Rispondi
  2. MARIO says

    4 Novembre 2018 at 12:32

    Abbiamo la stessa età,in vero vado per gli 81 anni, sono stato iscritto al PCI,PDS,DS ed in ultimo al PD dal quale, con l’avvento di Renzi, non ho più rinnovato la tessera per gli stessi motivi che hanno allontanato te e tantissimi altri come te e me. Non ho mai avuto la fortuna di incontrarti (essendo l’ambito del mio lavoro da funzionario di un ente locale diversissimo dal tuo) ma tu appartenendo alla scuola di Andrea Barbato,”il giornalista gentiluomo,” mi fa sperare che ancora esistano persone che possano dare un contributo di idee alla rinascita di una nuova sinistra fondata sui valori che poi sono quelli scritti nella nostra Carta Costituzionale che tu orgogliosamente speri che viva sempre. Auguri di buon lavoro

    Rispondi
  3. Mauro Bortolani says

    3 Ottobre 2018 at 20:43

    Apprezzo quel ” Viva la Costituzione” che appare sul tuo sito. Sono Mauro Bortolani di Reggio Emilia anno 1935. Appartengo all’ associazione reggiana per la Costituzione. Sono scandalizzato per l’arresto di Lucano, il primo sindaco che ha fatto rinascere un paese morente. Saluti. Mauro

    Rispondi
  4. sissy says

    10 Maggio 2015 at 18:41

    Ciao Nando,
    sono capitata per caso sul tuo blog e in poche righe ho incontrato tre persone care… che appartengono a quella che chiamo la mia famiglia del cuore, e una rivista amata.
    Don Lorenzo è stato un prezioso, ineguagliabile modello del “fare scuola”, padre Balducci e Andrea Barbato mi hanno aiutato, in modi e in campi diversi, a capire un po’ di più come vanno le cose di questo mondo.
    Testimonianze è stata una delle mie letture degli anni universitari.
    Leggendo la tua presentazione mi è sembrato di incontrare un vecchio amico!. Grazie per avermi regalato un’emozione.
    Ciao
    Sissy

    Rispondi
  5. Antonio says

    2 Aprile 2015 at 20:24

    Una buona serata a Lei Fernando e tanti auguri. Antonio Aregoni.

    Rispondi
    • nandocan magazine says

      3 Aprile 2015 at 15:24

      auguri anche a lei, Fernando

      Rispondi
  6. giulia says

    17 Novembre 2014 at 10:50

    Nando mi è arrivata una segnalazione riguardante il tuo blog, tramite una mail rigirata da amici. Ora capisco il motivo: abbiamo idee abbastanza comuni. Ti segnalo quindi a mia volta il sito per il quale anche io, giornalista professionista, presto servizio volontario.
    https://www.partecipadem.it/drupal7/
    Sono attiva nell’ambito della sinistra… ma non di tutta la sinistra. Se ti troverai in sintonia con quello che si sta cominciando a fare sul tema della Partecipazione, fatti vivo. Giulia

    Rispondi

Rispondi a giulia Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca

ISCRIVITI

Per evitare spamming e iscrizioni fasulle, le registrazioni automatiche non sono ammesse. Chi desidera iscriversi al blog può chiederlo inviando una semplice e-mail con almeno il nome, il cognome e la regione di residenza e indirizzando a:

nandocan06@gmail.com

Buon Anno 2019 da nandocan!

Per festeggiare il Capodanno
in omaggio a tutti i lettori il volumetto
“Pensando in versi” (1988-2018)

*nel menu in alto a destra

 

Il 5 ottobre scorso ho festeggiato 55 anni di professione, per 30 anni come inviato speciale dalla RAI per qualche milione di telespettatori, oggi su internet per qualche centinaio di amici. E “Nandocan” inizia il suo quattordicesimo anno. Grazie a tutti voi.

Se vuoi tenerti aggiornato

Avviso ai naviganti

Benvenuti su NANDOCAN. Per comodità del lettore ho pensato di dividere "nandocan magazine" in due siti con la stessa testata ma diverse vesti grafiche. E' possibile passare direttamente dal primo al secondo cliccando sull'apposita tag nel menu della testata.Il primo,

www.nandocan.it , dedicato prevalentemente all'attualità, ospita una presentazione quotidiana di articoli che traggo dalla rete, introducendoli con un commento o comunque sottolineandone in grassetto le parti secondo me più rilevanti.

Un modulo in coda a ogni post accoglierà volentieri i vostri commenti. Saranno pubblicati tutti quelli che rispetteranno la netiquette e si atterranno all'argomento del post. Eventuali vostre collaborazioni saranno scelte e pubblicate a mia discrezione tra quelle che invierete all'indirizzo

fernando.cancedda@alice.it

Al secondo, di contenuto più personale,

www.nandocan.info,

sono destinati i miei video e le divagazioni. "Pensando in prosa...e in versi" può dare un'idea più approfondita del mio modo di ragionare e di vedere le cose. Con gli "epigrammi" mi diverto e spero di divertire un pochino anche voi.

Se Nandocan vi piace, non dimenticate di diffonderlo tra i vostri amici. Fernando Cancedda

traduci la pagina

EnglishFrenchGermanItalianPortugueseRussianSpanish

Dossier Renzi

MATTEO RENZI E IL PARTITO DELL'IO un'antologia in PDF di articoli su nandocan 2013-2017 (cliccare su "Dossier Renzi" nel menu in alto a destra e quindi sulla foto)

cerca col tag

Alfano articolo 21 Berlusconi cinque stelle corruzione costituzione elezioni Europa FNSI Forza Italia giornalisti Governo Grecia Grillo informazione Isis Italicum legge elettorale Letta Libertà e Giustizia M5S mediaset Mentana Merkel migranti Napolitano Obama Papa Francesco Parlamento PD Putin RAI Renzi Renzi riforma Roma Salvini senato Siria Studio Aperto TG1 Tg2 Tg3 Tg4 TG5

Commenti recenti

  • maurizioenzo lazzerini su Dalla democrazia alla dittatura digitale
  • Antonio Licheri su Il presepe secondo Salvini
  • nandocan magazine su mi presento
  • Franco Masini su mi presento
  • Ombretta Frabettif su Ex Consigliere di Stato USA: “Ecco perché abbiamo ucciso Aldo Moro”

Registrati

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

Copyright © 2019 · News Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in