Roma, 28 dicembre 2013. – A un vecchio giornalista come me, troppe volte deluso dagli araldi di novità, il progetto di Barca potrebbe apparire, più che utopistico (utopia = in nessun luogo, e questo in certo senso lo è, visto che prova solo ora ad essere realizzato in qualche luogo della politica), un tantino illusorio. In realtà è a qualcosa del genere che pensavamo in tanti quando abbiamo deciso per la prima volta di iscriverci ad un partito, il Pd, che si annunciava come “nuovo”. Per troppi anni abbiamo però continuato a restare ai margini degli apparati oligarchici, riponendo la fiducia nelle mani di questo o quel leader. Non mi illudo, è quello che la maggioranza degli iscritti continua a fare e continuerà probabilmente a fare per chissà quanto tempo, finché non si capirà che il “nuovo” può venire soltanto da noi cittadini e dalla proposta, non episodica ma strutturale, di contenuti originali e autonomi da parte della base. E da una partecipazione mediata e organizzata nei circoli, nei movimenti e nelle associazioni della sinistra. Non subita, ma richiesta come necessaria da tutto il partito, a cominciare dal suo gruppo dirigente. Un partito dove conterà la politica attiva, molto più che la tessera. Se è questo, come credo, il cuore del progetto Barca, io ho deciso di starci. (Buon Anno da nandocan).
dalla newsletter di Fabrizio Barca, 27 dicembre 2013 – La raccolta dei finanziamenti per il progetto Luoghi Idea(li) avviata il 2 dicembre grazie a tutti voi sta dando esiti positivi. In circa il 40% del tempo disponibile abbiamo raggiunto quasi il 75% dell’obiettivo. Molto resta da fare (anche perché se superassimo i 40.000 euro potremmo arrivare fino all’ inizio del 2015, dando più respiro al lavoro che ci attende), ma a questo punto siamo fiduciosi che a inizio febbraio potremo dare il via al progetto in alcuni luoghi (non meno di 5, non più di 10).
A questo scopo utilizzeremo il mese di gennaio per individuare i luoghi in cui lavorare: circoli Pd, preferibilmente ma non necessariamente in gruppo, che grazie a una leadership innovativa abbiano deciso di affrontare un tema locale (ma di interesse nazionale) con gli strumenti nuovi illustrati nel paragrafo 2.2 (Odissea nel Pd) del documento “Per un partito che sappia governare. Strumenti di lavoro, persone e relazioni, visione e metodo”.
Abbiamo ricevuto e stiamo ricevendo dai circoli Pd molte ipotesi di lavoro. Per potere prendere una decisione stiamo raccogliendo informazioni attraverso una sorta di “scheda di domanda”. Abbiamo ricevuto anche molte offerte di expertise e lavoro volontario. Per poterle abbinare alla domanda stiamo chiedendo di specificarle attraverso una “scheda di offerta”. Qui potete scaricare la “scheda di domanda” e la “scheda di offerta” . Chi fosse interessato e non fosse stato già contattato può inviarci tali informazioni (e illustrarci aspetti che ci siano sfuggiti) entro il 10-15 gennaio all’email info@fabriziobarca.it.
Sulla base delle informazioni raccolte con i questionari si procederà entro inizio febbraio alla selezione dei luoghi e dei team di lavoro. La selezione dei luoghi avverrà in base ai seguenti fattori:
- chiarezza e rilevanza locale degli obiettivi del progetto, suo presidio e grado di apertura;
- interesse del progetto come prototipo nazionale;
- plausibilità del conseguimento di obiettivi verificabili entro il 2014;
- disponibilità di un team di lavoro adatto alla domanda del progetto.
Con questi “grilli per la testa” chiudo il mio 2013 e invio a tutti l’augurio di un anno più visionario (basta poco, visto da dove veniamo).















Commenti recenti