Dal testo della conferenza stampa di Papa Francesco a conclusione del suo viaggio in Colombia, (testo integrale che l’amico Raniero La Valle ha pubblicato sul sito www.chiesadeipoverichiesaditutti.it), riporto la parte relativa alla politica di accoglienza ai migranti da parte degli Stati in generale e di quello italiano in particolare. Giusto per dare un’idea della faziosità con cui molti titoli di giornali avevano interpretato le risposte del Papa ai giornalisti, quasi che si fosse trattato di una retromarcia rispetto all’appoggio esplicito da lui dato qualche giorno prima alla proposta di legge sullo Jus soli. Ecco alcuni esempi di questi titoli: “Papa: Migranti, sto con Minniti“ (Il Quotidiano Nazionale),“Il Papa vota Gentiloni, Renzi trema“ (Il Giornale), “Abbiamo convertito il Papa. Francesco: Stop all’invasione“ (Libero), “Francesco delude le Ong ed elogia Minniti. Accogliere soltanto chi si può integrare“ (Il Fatto Quotidiano) . Ecco invece il testo registrato della risposta che il Papa ha dato al collega dell’ANSA:
Fausto Gasparroni, dell’Ansa:
Santità, a nome del gruppo italiano voglio fare una domanda sulla questione migranti, in particolare sul fatto che recentemente la Chiesa italiana ha espresso – diciamo così – una sorta di comprensione verso la nuova politica del governo di restringere sulla questione delle partenze dalla Libia e quindi degli sbarchi. Si è scritto anche che su questo c’è stato un Suo incontro con il Presidente del Consiglio Gentiloni. Vorremmo sapere se effettivamente in questo incontro si è parlato di questo tema, se c’è stato questo incontro e sia stato trattato questo tema, e soprattutto cosa pensi Lei appunto di questa politica di chiusura delle partenze, considerando anche il fatto che poi i migranti che restano in Libia – come è stato anche documentato da inchieste – vivono in condizioni disumane, in condizioni molto, ma molto precarie. Grazie.
Papa Francesco:
Prima di tutto, l’incontro con il Primo Ministro Gentiloni è stato un incontro personale e non su questo argomento. E’ stato prima di questo problema, che è venuto fuori alcune settimane dopo, quasi un mese dopo. E’ stato prima del problema. Secondo: io sento il dovere di gratitudine verso l’Italia e la Grecia, perché hanno aperto il cuore ai migranti. Ma non basta aprire il cuore. Il problema dei migranti è, primo, cuore aperto, sempre. E’ anche un comandamento di Dio, di accoglierli, “perché tu sei stato schiavo, migrante in Egitto” (cfr Levitico 19,33-34): questo dice la Bibbia. Ma un governo deve gestire questo problema con la virtù propria del governante, cioè la prudenza. Cosa significa? Primo: quanti posti ho? Secondo: non solo riceverli, ma anche integrarli. Integrarli. Io ho visto esempi – qui, in Italia – di integrazione bellissimi. Quando sono andato all’Università Roma Tre, mi hanno fatto domande quattro studenti; una, l’ultima, che ha fatto la domanda, io la guardavo [e pensavo]: “Ma questa faccia la conosco…”. Era una che meno di un anno prima era venuta da Lesbo con me nell’aereo. Ha imparato la lingua, e siccome studiava biologia nella sua patria ha fatto l’equiparazione e ha continuato. Ha imparato la lingua. Questo si chiama integrare. In un altro volo – quando tornavamo dalla Svezia, credo – ho parlato della politica di integrazione della Svezia come un modello, ma anche la Svezia ha detto, con prudenza: “Il numero è questo; di più non posso”, perché c’è il pericolo della non-integrazione. Terzo: c’è un problema umanitario, quello che Lei diceva. L’umanità prende coscienza di questi lager, lì? Delle condizioni di cui Lei parlava, nel deserto? Ho visto delle fotografie… Ci sono gli sfruttatori… Lei parlava del governo italiano: mi dà l’impressione che stia facendo di tutto per lavori umanitari, per risolvere anche il problema che non può assumere…
Ma [riassumendo]: cuore sempre aperto, prudenza, integrazione e vicinanza umanitaria.
E c’è un’ultima cosa che voglio dire, e vale soprattutto per l’Africa. C’è, nel nostro inconscio collettivo, un motto, un principio: “L’Africa va sfruttata”. Oggi a Cartagena abbiamo visto un esempio di sfruttamento, umano, in quel caso [quello degli schiavi]. E un capo di governo, su questo, ha detto una bella verità: “Quelli che fuggono dalla guerra, è un altro problema; ma per tanti che fuggono dalla fame, facciamo investimenti lì, perché crescano”. Ma nell’inconscio collettivo c’è che ogni volta che tanti Paesi sviluppati vanno in Africa, è per sfruttare. Dobbiamo capovolgere questo: l’Africa è amica e va aiutata a crescere. Poi, gli altri problemi, di guerre, vanno da un’altra parte. Non so se con questo ho chiarito…















Commenti recenti