Perché scoppi una guerra, è necessario un nemico da odiare. E’ indispensabile che la macchina dei media manovrata dai governi crei il mostro. Israele deve odiare l’Iran, perché l’Iran odia Israele e la vuole distruggere. La parola alle armi. Lo dicono la TV, la stampa, i politici. Poi un padre, un israeliano scrive in Rete di amare ogni […]
D’Alimonte al PD: il Porcellum non è una “porcata”
L’esordio è sconcertante: “A me l’attuale sistema elettorale non dispiace”. Il professor Roberto D’Alimonte osserva compiaciuto la sorpresa nei volti dei “democratici davvero” che, convocati da Rosi Bindi, affollano il Centro congressi di via Cavour, a Roma. D’altronde li aveva avvertiti: “quello che sto per dirvi scandalizzerà molti di voi”. Perciò insiste: “Non è una […]
Il santo Welfare
L’articolo che segue è stato postato sul suo blog “cattolicesimo reale” da Walter Peruzzi il 4 marzo scorso. – In un’intervista del 26 febbraio, a chi le chiedeva notizie sul modello di stato sociale europeo, dato per defunto da Draghi, Elsa Fornero ha risposto: «Io conosco bene la tradizione del nostro Welfare nato dal volontariato […]
Appello alla RAI: non chiudete quelle sedi!
Roma, 29 febbraio 2012 – Da non crederci. La RAI, pensando forse di anticipare così la richiesta di austerità del governo Monti, appare sempre più decisa a liberarsi di tutto quello che potrebbe ancora farla assomigliare a un servizio pubblico. Dopo aver ceduto buona parte della migliore RAI tre, ora tocca agli uffici di corrispondenza […]
L’eterno ritorno delle immagini nei Tg
Roma, 27 febbraio 2012 – Da anni mi chiedo se la disaffezione degli italiani dalla politica non dipenda, almeno in parte, dal quotidiano, ossessivo ritorno delle stesse immagini nell’informazione che ne danno i Tg. Per decine e decine di volte ci ripropongono le stesse sequenze, gli stessi gesti, sorrisi, passeggi, abbracci, ammiccamenti, infischiandosi della cronaca […]
Spi-Cgil: “Nel 2011 -63% di risorse dallo Stato”. Meno welfare e più tasse
Il sindacato ha effettuato un’analisi dei bilanci di previsione di 7.537 comuni. A fronte di una perdita pesante dei vari Fondi nazionali, registrato un aumento delle tasse (+11% per l’imposta sui redditi e +12% di Tarsu) e di entrate extratributarie. ROMA, 27 febbraio 2012 – Lo Spi-Cgil ha effettuato un’analisi dettagliata dei bilanci di previsione […]
Dall’articolo 18 alla crescita. Veri e falsi tabù.
L’articolo 18 non è un tabù. Considerata l’incidenza effettiva nella realtà aziendale, se ne parla e discute anche troppo. Se lo si fa dunque è solo perché, da almeno un decennio, è divenuto un simbolo e una prova di forza: per milioni di lavoratori (come quelli che il 23 marzo del 2002 invasero le strade […]
La democrazia vince con le primarie
Roma, 24 gennaio 2012 – Limitarsi ancora a ripetere che l'attuale legge elettorale è una “porcata” a me pare piuttosto riduttivo. Di porcate ce ne sono tante nella politica italiana, che una in più non fa gran differenza. In realtà quella legge fa molto di peggio: colpisce al cuore la democrazia svuotando di significato il […]
Una scuola di formazione per andare “oltre la crescita”
di Cinzia Di Fenza – Si è svolto il 2 febbraio scorso, presso la Casa Internazionale delle Donne, l’incontro di presentazione della Scuola di formazione "Oltre La Crescita: dalla società della crescita alla crescita della società" realizzata da Libertà e Giustizia (circolo di Roma) e dalla Rete Internazionale delle Donne per la Pace. In coda a questo […]
I poteri criminali e la crisi: le misure proposte dal procuratore generale Scarpinato**
Roma, 9 gennaio 2012 – Parlando tra italiani delle cause che sono all'origine dell'attuale crisi economica ci si limita per lo più ad indicare l'enorme debito pubblico accumulato dai governi della prima repubblica. In quegli anni, si dice, gli italiani hanno vissuto al di sopra delle loro possibilità, senza pensare al futuro. Un luogo comune […]
Commenti recenti